© Tutti i diritti riservati 2023

5e5f07e0e068978070ac414ec7fc830a30c7f94f
7681e09c607bd6d0ac41e003d040d1e24fc2b431

BITCOIN ITALIA

Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla moneta virtuale Bitcoin, la storia, le caratteristiche

BITCOIN: COS'È E COME FUNZIONA

85e2214e6ee261ea0c295c11dd8397480498e593

Cosa sono i bitcoin

 

Il Bitcoin è una moneta virtuale, ovvero che non viene stampata come la normale cartamoneta, ma che viene creata, distribuita e scambiata in maniera completamente virtuale, attraverso i computer, e con una tecnologia peer to peer.

Nascita dei bitcoin (2008)

 

Bitcoin nasce dall'invenzione di Satoshi Nakamoto, pseudonimo utilizzato appunto dall'inventore di questa moneta elettronica. Satoshi pubblica i primi whitepaper sul bitcoin e sulla tecnologia che sta alla base, la blockchain, nel 2008-2009. Prende però spunto per la sua creazione da Wei Dai, che già tempo prima aveva iniziato a lavorare su una tecnologia per la generazione di una valuta virtuale.

 

Il bitcoin è quindi la prima criptovaluta creata e commercializzata. Il suo simbolo è ฿, e nei mercati viene utilizzato anche BTC o XBT.

Come funzionano i Bitcoin

 

La tecnologia che fa funzionare bitcoin, ovvero la blockchain funziona in modo tale da avere una gestione digitalizzata della valuta. Questo significa che la moneta bitcoin non viene creata da una banca centrale, che procude e immette nel mercato nuova moneta (come accade con le monete oggi in tutti i Paesi); al contrario nel caso dei bitcoin le monete vengono conservate all'interno di giganteschi database condivisi (ovvero fisicamente installati su più computer collegati tra loro alla rete internet), e attraverso sistemi avanzati di crittografia rendono possibile tracciare le transazioni, generare nuove monete, distriburile ai proprietari e effettuare transazioni.

Wallet e portafogli bitcoin virtuali

 

Queste monete bitcoin vengono poi conservate all'interno di un portafoglio virtuale anch'esso, salvate all'interno di un indirizzo bitcoin specifico (wallet, o portafoglio) formato da chiave privata e chiave pubblica: la chiave pubblica serve per condividerla con tutti e fare in modo che un utente sappia dove versare bitcoin; la chiave privata invece serve per rendere possibile l'accesso a quello specifico portafoglio, e la gestione di transazioni al suo intetrno.

Tecnologia peer to peer: cos'è e come funziona

 

Il bitcoin si basa su una tecnologia basata sul peer to peer (il sistema utilizzato oggi per scaricare film e musica per intendersi, dove i file sono conservati su più computer connessi alla rete e tra loro, dai quali è possibile scaricare "pezzi di file". grazie a questo sistema il bitcoin non svaluta a fronte dell'immissione sul mercato di nuova moneta, anche perché il sistema complesso rende sempre più difficile risolvere gli algoritmi per verificare ed accettare le transazioni, assicurando così un valore del bitcoin il meno possibile influenzato da svalutazioni date dall'inflazione.

7fafb8ac8b789a675c3147f20b37cfc342c4528c

Scopri Tutto Su Bitcoin, Blockchain E Criptovalute

Visita la sezione FAQ


twitter
facebook
linkedin
youtube