Il documento che introdusse per primo il bitcoin
Il documento originale di Satoshi Nakamoto è ancora una lettura consigliata per chiunque voglia studiare il funzionamento del Bitcoin
Questa è una domanda che genera spesso confusione, eccone una veloce spiegazione!
Come nuovo utente, puoi iniziare ad usare Bitcoin senza comprendere i dettagli tecnici. Una volta installato sul tuo computer o sul tuo cellulare, il portafoglio Bitcoin genererà il tuo primo indirizzo Bitcoin e potrai crearne degli altri ogni volta ne avrai bisogno. Puoi rivelare uno dei tuoi indirizzi Bitcoin ai tuoi amici, cosicché possano pagarti o viceversa. Il funzionamento è molto simile a quello delle e-mail, eccetto il fatto che un indirizzo Bitcoin andrebbe usato solo una volta.
La blockchain è un registro publico e condiviso sul quale si basa l’intera rete Bitcoin. Tutte le transazioni confermate sono incluse nella blockchain. In questo modo, i portafogli Bitcoin possono calcolare il loro bilancio disponibile e nuove transazioni possono essere verificate, controllando che chi spende abbia sufficiente disponibilità. L’integrità e l’ordine cronologico della blockchain sono protetti attraverso l’uso della crittografia.
Una transazione è un trasferimento di valori tra portafogli Bitcoin che viene incluso nel block chain. I portafogli di Bitcoin contengono un insieme segreto di dati, chiamato chiave privata o seme, che viene utilizzato per firmare digitalmente le transazioni, fornendo una prova matematica sulla provenienza della transazione dal proprietario del portafoglio. La firma digitale impedisce che la transazione venga alterata da chiunque, una volta creata. Tutte le transazioni avvengono tra utenti e in genere iniziano ad essere confermate dalla rete nei 10-20 minuti successivi, attraverso un processo chiamato mining.
Il mining (letteralmente: processo minerario) è un sistema di consenso distribuito utilizzato per confermare le transazioni in attesa includendole nella block chain. Questo meccanismo mantiene un ordine cronologico nella block chain, protegge la neutralità della rete e consente a diversi computer di concordare sullo stato del sistema. Per essere confermate, le transazioni devono essere impacchettate in un blocco che rispetti regole crittografiche molto rigide, che verranno verificate dalla rete. Queste regole impediscono che qualunque blocco precedente venga modificato, perché ciò invaliderebbe tutti i blocchi successivi. Il mining crea inoltre l’equivalente di una lotteria competitiva che impedisce a chiunque di aggiungere facilmente nuovi blocchi consecutivamente nella block chain. In questo modo nessuno può controllare cosa è incluso nella blockchain o sostituire parti della block chain in modo da riottenere quanto speso.
Questo è solo un breve sommario di Bitcoin. Se vuoi entrare nei dettagli, puoi leggere la pubblicazione originale che descrive il design del sistema, leggere la documentazione degli sviluppatori, o esplorare la wiki di Bitcoin.
Un Bitcoin intero è composto da 100 milioni di Satoshi (noti anche come ‘Sats’) e ha esattamente otto cifre decimali. La più piccola unità possibile di un Bitcoin è 0,00000001 BTC e ha il valore di un Satoshi.
Unità più piccola | 0,0000 0001 Satoshi | 1 Bit = 100 Satoshi |
MiliBitcoin | 1 mBtc → 0,0010 0000 BTC | 100 000 Satoshi |
1 Bitcoin | 1 BTC → 100 000 000 Satoshi |
La criptovaluta è stata limitata a 21 milioni di unità come contromisura contro un’eventuale inflazione. Ad oggi, il processo di estrazione dei Bitcoin ha generato circa 17 milioni di bitcoin e li ha messi in circolazione.
La privacy è uno dei diritti umani fondamentali di cui tutti hanno bisogno. Usa un cold wallet per conservare i tuoi bitcoin e connettiti a un full node privato per verificare le tue transazioni. Non utilizzare quello di terze parti. La privacy dei tuoi fondi significa la tua serenità.
Bitcoin è il modo più semplice per effettuare transazioni a costi bassissimi.
Bitcoin, usato da un dispositivo mobile permette di pagare semplicemente in due passaggi scansiona-e-paga. Non è necessario iscriversi, strisciare la carta, digitare un PIN o firmare qualcosa. Per ricevere pagamenti in Bitcoin è sufficiente mostrare il codice QR nella tua app wallet Bitcoin e consentire alla controparte di scansionare il tuo smartphone, oppure far toccare i due smartphone (usando la tecnologia radio NFC).
Le transazioni Bitcoin sono messe in sicurezza con crittografia di livello militare. Nessuno può prendere il tuo denaro o fare un pagamento per tuo conto. Quindi se prendi le dovute precauzioni per proteggere il tuo portafoglio, Bitcoin ti dà il controllo sul tuo denaro e un alto livello di protezione contro diversi tipi di frode.
In maniera simile all’invio di email, non devi chiedere ai destinatari a cui mandi bitcoin, di usare lo stesso software, wallet o fornitore di servizi. Ti serve solo il loro indirizzo bitcoin e poi puoi effettuare transazioni con loro in qualsiasi momento. La rete Bitcoin è sempre in funzione e non dorme mai, anche nel fine settimana e nei giorni festivi.
Inviare bitcoin da un paese all’altro è semplice come scambiarli per strada. Non ci sono banche che ti faranno aspettare tre giorni, nè commissioni extra per trasferimenti internazionali e nessuna limitazione sull’importo minimo o massimo che puoi inviare.
Non sono previste commissioni per ricevere bitcoin e molti portafogli ti permettono di controllare quante utilizzarne nel momento in cui invii un pagamento. Molti portafogli hanno commissioni preimpostate ragionevoli e aumentarne l’importo permette di avere conferme più veloci delle tue transazioni. Le commisioni non sono correlate all’importo che viene trasferito, così è possibile inviare 100.000 bitcoin allo stesso prezzo di 1 bitcoin.
Con Bitcoin, non esiste un numero di carta di credito che i malintenzionati possano usare per derubarti. Infatti, in alcuni casi è persino possibile inviare un pagamento senza rivelare la propria identità, quasi come con denaro fisico. Tuttavia, dovresti tener conto del fatto che è necessario un certo impegno per proteggere la tua privacy.
Bitcoin è un modo davvero sicuro ed economico per gestire i pagamenti.
Non sono previste commissioni per ricevere bitcoin e molti portafogli lasciano all’utente il controllo sulla quantità di commissioni da utilizzare quando si effettua una transazione. Molti portafogli hanno commissioni standard ragionevoli e aumentarle può incrementare la velocità delle conferme relative alle vostre transazioni. Le commissioni non sono correlate all’importo trasferito, per questo è possibile inviare 100.000 bitcoin allo stesso costo di 1 bitcoin.
Ogni attività commerciale che accetti carte di credito o PayPal conosce il problema dei pagamenti che vengono successivamente annullati. Questo tipo di frodi riduce il bacino d’utenza e fa aumentare i prezzi, penalizzando anche i consumatori. I pagamenti Bitcoin sono irreversibili e sicuri, e ciò significa che il costo delle frodi non ricade più sulle spalle dei commercianti.
Inviare bitcoin da un paese all’altro è semplice come scambiarli per strada. Non ci sono banche che ti faranno aspettare tre giorni, nè commissioni extra per trasferimenti internazionali e nessuna limitazione sull’importo minimo o massimo che puoi inviare.
L’accettazione di carte di credito online richiede solitamente controlli di sicurezza approfonditi per poter essere conforme allo standard PCI. Bitcoin ti chiede di mettere in sicurezza il tuo portafoglio e le tue richieste di pagamento, tuttavia non hai i costi e le responsabilità che derivano dal trattamento delle informazioni sensibili dei tuoi clienti, come i numeri di carta di credito.
Sempre più utenti utilizzano i bitcoin e cercano un modo per spenderli. Accettarli è un buon modo per ottenere nuovi clienti e per dare un po’ di visibilità in più alla propria attività. Per sviluppare un commercio online è spesso una buona scelta accettare un nuovo metodo di pagamento.
Bitcoin include anche una funzione multi-signature (a più firme) che permette di spendere bitcoin solo se un sottoinsieme di un gruppo di persone autorizza la transazione. Ciò può essere usato da un consiglio di amministrazione, per esempio, per evitare che i singoli membri facciano spese senza il consenso degli altri membri, e anche per tracciare quali membri abbiano autorizzato certe transazioni.
Hai già un’attività commerciale? Aumenta il fatturato della tua attività. Apri un Bitcoin Service Corner nel tuo negozio e personalizzalo con il tuo brand
Elimina i rischi, gli storni di addebito e le frodi accettando Bitcoin online o nel tuo negozio con una commissione dello 0,00%.
Volevamo rendere il più semplice possibile per qualsiasi tipo di attività l’accettazione di bitcoin , quindi abbiamo eliminato tutte le commissioni e reso disponibile a tutti il nostro server BTCPay. Segui i 3 semplici passaggi di seguito per iniziare ad accettare bitcoin alle tue condizioni, se desideri che ti aiutiamo contattaci e ti aiuteremo nella configurazione
Il primo passo per configurare il tuo BTCPay Server è creare un account utente. Per registrarti, visita BTCPay Server Italia e compila il modulo di registrazione dell’account. Inserisci la tua password, conferma password, e-mail e fai clic su “Registrati”. .
Autenticazione a due fattori
Per migliorare ulteriormente la sicurezza e proteggere il tuo account, si consiglia di abilitare l’autenticazione a due fattori (sono supportati sia 2FA che U2F). Per abilitare 2FA o U2F, fare clic sull’icona delle impostazioni utente nel menu dell’intestazione.
Creazione di un negozio nel server
BTCPay All’interno del server BTCPay è possibile creare un numero illimitato di negozi. Ogni negozio deve essere connesso a un wallet , può avere app (Point of Sale, Payment Buttons e Crowdfunding) ad esso collegate, oppure essere abbinato a software di e-commerce esterno tramite una delle tante integrazioni disponibili .
Per creare un negozio, assicurati di aver effettuato l’accesso al tuo account e vai su > Negozi nel menu di navigazione in alto. Fare clic sul pulsante Crea un nuovo negozio . Inserisci il nome del negozio nel campo di testo e fai clic su Create
.
Personalizzazione delle impostazioni del tuo negozio BTCPay
Negozio > Impostazioni fornisce il controllo di base sulle impostazioni del singolo negozio. Modifica le conferme, la scadenza della fattura e altro. Per ulteriori informazioni, consulta le domande frequenti sui negozi .
Dopo la registrazione dell’account , la creazione del negozio , è il momento di collegare un portafoglio al tuo Server BTCPay.
BTCPay è un software non di custodia, il che significa che tutti i fondi ricevuti nel tuo negozio finiranno direttamente nel tuo portafoglio connesso.
Nota: una chiave privata (xprv) non è mai richiesta per ricevere denaro on-chain su un portafoglio BTCPay. Il software necessita di una chiave pubblica (xpubkey) che è un token del portafoglio di sola visualizzazione. La xpubkey consente a BTCPay di generare un nuovo indirizzo ogni volta che viene generata una nuova fattura. Consente agli utenti di osservare il saldo del portafoglio e le transazioni senza dover condividere la propria chiave privata. Hai inoltre la possibilità di creare un tuo wallet lightning network dove ricevere satoshi
Per gestire i fondi ricevuti sul tuo portafoglio BTCPay, puoi utilizzare un portafoglio BTCPay interno o un portafoglio esterno. Ti consigliamo di utilizzare il portafoglio interno, poiché è connesso al tuo nodo completo e non perde informazioni a terzi. Se stai utilizzando un portafoglio esterno, ti consigliamo di utilizzare il portafoglio che:
Se hai bisogno di ulteriore aiuto, riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno dalla comunità BTCPay Server Italia su Community
BTCPay Server è un processore di pagamento di criptovaluta gratuito e open source che ti consente di ricevere pagamenti in Bitcoin (on-chain e tramite Lightning Network) e altcoin direttamente, senza commissioni, costi di transazione o un intermediario.
BTCPay è un sistema di fatturazione non custodial che elimina il coinvolgimento di terze parti. I pagamenti con BTCPay vanno direttamente al tuo portafoglio, il che aumenta la privacy e la sicurezza. Le tue chiavi private non vengono mai caricate sul server. Non vi è alcun riutilizzo dell’indirizzo poiché ogni fattura genera un nuovo indirizzo derivante dalla tua xpubkey. Per approfondimenti visita il sito BTCPay Server Italia
Lightning Network (LNP) è una struttura di canali di pagamento aperti tra privati e/o aziende e rappresenta la soluzione di scaling per Bitcoin; ecco perché spesso lo chiamiamo anche il secondo livello di Bitcoin (Second Layer).
Con Lightning possiamo potenzialmente effettuare centinaia di migliaia se non milioni di transazioni al secondo e quindi raggiungere qualsiasi parte del mondo (quasi) istantaneamente.
Ogni membro della rete può creare il proprio nodo, dotato di wallet, in cui può conservare una certa quantità di satoshi, oppure può fare affidamento a un servizio di custodia, con tutte le criticità che ne derivano.
Quando un utente vuole inviare un pagamento a un’altra persona o servizio sulla rete, può aprire un canale di comunicazione con esso, all’interno del quale viaggeranno i satoshi, così come i pacchetti di dati instradati dai protocolli di trasporto, come TCP, viaggiano tra i dispositivi connessi a Internet.
Possiamo effettuare transazioni su Lightning Network e possiamo farlo in cambio di una commissione per transazione davvero economica